Hai bisogno di installare WordPress con FTP perché il tuo web hosting non ti
permette un’installazione veloce?
È raro che un hosting, al 2018, non permetta un’installazione “1-click” di WordPress.
Ti invito per questo a commentare, contattarmi o iscriverti alla mia community gratuita per essere certi che davvero hai bisogno di un’installazione tramite FTP.
Ma quindi è complicato installare WordPress tramite FTP?
La risposta è ovviamente, NO!
Segui la guida e velocemente avrai installato WordPress.
Se non hai ancora acquistato il tuo web hosting e ti stai preparando al lancio del tuo blog ti ricordo che seguendo la guida alla scelta dell’hosting e il mio consiglio di acquistare da Siteground potresti risparmiare tempo e denaro!
Ultimo aggiornamento: 16 Aprile 2018
Indice dei contenuti
FTP, Client FTP e FileZilla
La sigla FTP sta per File Transfer Protocol, ovvero un protocollo di trasferimento file.
Per poter trasferire dei file tramite questo protocollo abbiamo bisogno di un client FTP: un programma che installerai sul tuo computer.
In questa guida userò FileZilla, il client FTP più usato da anni perché:
- Gratuito
- Garantisce un trasferimento veloce
- Cross Platform, la guida è quindi valida per qualsiasi sistema operativo tu stia utilizzando!
Collegati quindi al sito ufficiale e clicca su “Download FileZilla Client”, si avvierà il download.
Il processo di installazione è semplicissimo, un continuo andare avanti possiamo dire; riprendi la guida appena avrai terminato.
Collegamento web hosting con FileZilla
Per poter collegare il tuo web hosting con FileZilla, quindi caricare file, clicca sull’icona evidenziata nell’immagine
Nella finestra che si apre clicca su “Nuovo sito”, inserisci il nome del sito e sulla destra dovrai inserire le informazioni relative al tuo web hosting fornite dall’hosting provider.
- Host: sarà sempre ftp.dominio
- Porta: utilizza la porta 21
- Tipo di accesso: impostalo “Normale”
- Utente e Password: dovrebbero essere quelle che usi per accedere al tuo web hosting dal sito web dell’hosting
Caricare WordPress sul web hosting con FTP
Ora che hai stabilito un collegamento tra il tuo computer e il tuo web hosting puoi caricare/scaricare file.
So cosa ti gira per la mente, cosa si intende per caricare WordPress?
Semplicemente ti colleghi a wordpress.org e clicchi “Scarica WordPress”.
Il nome del file scaricato sarà diverso in base alla versione di WordPress, ma in ogni caso si tratterà di un archivio zip:
- Estrailo sul tuo computer
- Seleziona tutti i file e le cartelle
- Trascinali nel riquadro in basso a destra di FileZilla
A seconda della connessione ci può mettere qualche minuto in più, generalmente il processo di caricamento non supera i 10 minuti.
Cerco di fornire i migliori contenuti aggiornati al 2018 in maniera totalmente gratuita. Aiutami consigliando il blog ai tuoi amici, pubblica l’articolo sui social con la barra a sinistra o con i pulsanti al termine dell’articolo e usa i seguenti pulsanti per seguirmi!
Siamo arrivati alla fine, installa WordPress!
Ed ora, collegandoti al tuo sito, puoi terminare l’installazione!
Si, ti basta digitare il tuo URL e sarai indirizzato alla pagina di configurazione di WordPress.
- Nella prima pagina ci sono le informazioni che devi conoscere per procedere con l’installazione, seleziona “Iniziamo”
- Ora dovrai inserire le informazioni, alcune sono standard mentre altre variano in base all’hosting provider
- Nome del database: in molti hosting ha la forma “my_nomedelsito” ma non per forza, accertati tramite il tuo hosting provider
- Nome utente: generalmente il tuo username, quello che usi per accedere al pannello amministratore dell’hosting provider, oppure root
- Password: lascia il campo vuoto
- Host: lascia localhost
- Prefisso tabella: puoi lasciare “wp_”, molti preferiscono cambiare prefisso per una maggiore sicurezza
- Una volta inviate le informazioni, puoi cliccare su “Avvia l’installazione”
- Ora dovrai inserire il titolo del tuo sito web, creare il tuo account per accedere e cliccare su “Installa WordPress”
- Finalmente puoi cliccare su “Login” ed effettuare l’accesso utilizzando il “Nome utente” e la “Password” scelti.
Semplice, no?
Ora puoi continuare a leggere ed applicare la mia guida completa a WordPress e creare il tuo primo blog di successo!
Lascia un commento