Vuoi creare un blog WordPress (o un sito web) ma non trovi una guida aggiornata..
Parliamo di risultati aggiornati al 2015 in molti casi!
Sento la tua curiosità, la tua voglia di iniziare questa avventura e la tua paura di non essere abbastanza preparato.
Il titolo dell’articolo non mente, questa guida WordPress aggiornata alla versione 4.9.5 ti permetterà di sapere tutto ciò che serve per iniziare la tua attività di blogger o per creare il tuo sito web.
Tutte le conoscenze e gli strumenti di cui hai bisogno, in un solo posto, gratuitamente!
Allora sei curioso di sapere? Iniziamo!
Ultimo aggiornamento: 4 Aprile 2018
Indice dei contenuti
Dovrei creare un blog WordPress per realizzare il mio sogno?
Avrai già deciso di usare WordPress, ma facciamo chiarezza.
WordPress è un Content Management System (CMS), ovvero un programma che viene eseguito lato server e ti permette la creazione e gestione di un blog o sito web.
Esistono altri CMS, ma ti dico che WordPress copre circa il 65% di tutti i blog/siti web che puoi trovare su internet, ci sarà un motivo no?
Installeremo WordPress sul tuo hosting ed avrai a disposizione una piattaforma visuale (zero codice) con cui creerai pagine ed articoli e darai l’aspetto che preferisci al tuo blog!
Quindi rilassati, leggi questa guida, applicala uno step alla volta e infine goditi il tuo nuovo blog.
Differenze fra wordpress.org e wordpress.com
Avrai googlato “Wordpress” prima di arrivare qui e ti sarai scontrato con due risultati di cui non capisci le differenze: wordpress.org e wordpress.com.
Tale differenza è semplice da capire e molto importante da conoscere!
WordPress.com ti da la possibilità di usufruire di una versione limitata di WordPress installata su un loro sottodominio.
Limitata perché non da la possibilità di installare temi o plugin esterni (tra poco scoprirai di cosa si tratta).
WordPress.org invece fornisce il programma (contenuto in un file .zip) che installerai sul web hosting che hai acquistato.
La seconda opzione è quella che consiglio maggiormente, avrai il controllo completo del tuo spazio web e soprattutto della tua piattaforma, sfruttando al 100% le potenzialità di WordPress!
Se non sai cosa sia un web hosting o come sceglierne uno, ti consiglio la mia guida definitiva alla scelta di un hosting.
Fatta questa premessa, installiamo WordPress!
Diamo vita al tuo blog WordPress installandolo!
Se hai seguito la mia guida step-by-step per acquistare il proprio web hosting dal miglior hosting provider ed hai quindi scelto Siteground, puoi installare WordPress con un semplice click altrimenti ti toccherà fare qualche passaggio in più.
Ho scelto Siteground per il mio blog WordPress!
Ottimo!
Ti basta accedere alla tua area privata e cliccare su Hosting
Ora vai al cPanel, seleziona Softaculous ed infine scegli Wordpress.
A questo punto nel menu seleziona Installa e ti ritroverai nelle seguente pagina.
Inserisci le seguenti informazioni:
- Scegliere protocollo: seleziona https solo se hai un certificato SSL
- Scegli il dominio: l’indirizzo che gli utenti inseriranno nella barra in alto del browser per arrivare al tuo sito (URL)
- Nella cartella: non scrivere nulla
- Nome del sito: scegli il nome del tuo sito
- Descrizione del sito: dai una descrizione al tuo sito
- Attivare multisito (WPMU): nel caso in cui tu voglia creare più blog diversi, ognuno gestito da persone diverse e che non possono in alcun modo minare la sicurezza degli altri (ad esempio HDblog, HDmotori, etc)
- Nome utente Admin: il nome utente con cui effettuerai l’accesso
- Password amministratore: la password che userai per accedere
- Email admin: la tua email
- Non selezionare alcun plugin e alcun tema
Finalmente Installa e in 5 minuti il tuo blog WordPress sarà attivo e pronto all’uso!
Ho deciso di creare il mio blog WordPress con un altro hosting provider
Ah, non ascolti i miei consigli?
Cerchiamo di risolvere questo problema!
Tutti i moderni hosting provider che io abbia provato permettono un’installazione di WordPress “1-click”.
Scrivimi nei commenti o contattami via email e ti aiuterò a cercare un modo semplice per installare WordPress col tuo hosting provider!
Se non sarà possibile bisognerà installare WordPress con FTP utilizzando un FTP Client.
Ho scritto 2300+ parole per darti la miglior guida aggiornata su WordPress in maniera totalmente gratuita. Aiutami consigliandola ai tuoi amici, pubblicala sui social con la barra a sinistra o con i pulsanti al termine dell’articolo e usa i seguenti pulsanti per seguirmi!
Andiamo alla scoperta del tuo nuovo blog WordPress!
Effettua l’accesso, ti basta aggiungere al tuo dominio /wp-admin nella barra URL, sarai indirizzato alla schermata di accesso e ti basterà inserire le credenziali con cui hai installato WordPress.
Comunemente si dice che sei nel back-end di WordPress, se non stai guardando la tua “Bacheca”, ti mostro la mia:
Sulla sinistra hai il menu da cui puoi accedere alle varie sezioni del software.
Il tuo menu avrà alcune voci in meno rispetto al mio, non preoccuparti (presto capirai il perché).
Per esperienza ti dico che passerai molto poco tempo sulla Bacheca e molto di più praticamente in ogni altra sezione.
Nei prossimi capitoli della guida analizzeremo le varie sezioni di WordPress.
Ottimizza le impostazioni base del tuo nuovo blog WordPress!
Iniziamo ad ottimizzare la tua installazione di WordPress dalle impostazioni base.
Vai col puntatore su “Impostazioni” e clicca “Generali”.
Qui non avrai molto da modificare, potrai cambiare il titolo del sito e la descrizione (motto).
Per non compromettere la tua installazione ti consiglio di non modificare i due indirizzi, WordPress e URL.
Nel caso in cui vorrai permettere ai tuoi utenti di registrarsi al sito dovrai spuntare la casella “Iscrizione” e scegliere un ruolo predefinito per i nuovi utenti.
Permettere ai tuoi utenti di iscriversi non significa creare una Email List per poter inviare newsletter ad esempio, significa invece dare la possibilità di modificare i tuoi contenuti in base ai permessi che dai!
Ti consiglio di inserire il fuso orario corretto, potrebbe esserti utile nel momento in cui programmerai la pubblicazione automatica di un articolo o di una pagina ad un determinato orario.
Le sezioni “Scrittura, Lettura, Discussione, Media” puoi lasciarle così come sono al momento, ma corri nella sezione “Permalink” e spunta “Nome articolo”.
Il Permalink è l’URL che di default viene assegnata ad una pagina o ad un articolo, senza modificare questa impostazione una pagina avrebbe un URL del tipo dominio/?p=1426 (non avrebbe totalmente senso); invece in questo modo viene visualizzato il titolo che hai dato alla pagina o all’articolo.
Nella sezione “Utenti” e poi “Tuo profilo” puoi aggiungere informazioni su di te ed esprimere alcune preferenze come ad esempio i colori del back-end.
Come avere un blog WordPress STREPITOSO, guida ai temi
C’è poco da fare, l’occhio vuole la sua parte.
Sono sicuro che nei tuoi sogni tu abbia già dato un aspetto grafico al tuo blog WordPress!
Come fare?
L’intera veste grafica di un blog WordPress si riassume in una sola parola:
temi.
Ti basta andare in Aspetto -> Temi ed avrai avanti i temi installati (ora ci dovrebbero essere i default di WordPress).
Potrai installarne di nuovi in due modi, cliccando su Aggiungi Nuovo:
- selezionando un tema proposto da WordPress e premendo Installa
- scaricandone uno online.
Online puoi trovare temi gratuiti e temi a pagamento, ovviamente la differenza c’è!
Un tema a pagamento è:
- Completo
- Elaborato
- Bello da vedere
- Veloce
- Ricco di funzioni
- Programmato bene
Sono tutti fattori da tenere in conto se vuoi avere possibilità di successo col tuo blog!
Non sai da dove iniziare? Ti do qualche consiglio!
Dai uno sguardo al sito web di ElegantThemes, con poco potrai avere la possibilità di installazioni illimitate e con supporto di tutti i loro prodotti (87 temi + plugin) per un anno!
Per alcuni miei progetti sto utilizzando un loro tema, è uno dei più usati su tutto il web, si chiama Divi.
La particolarità?
Ti permette di costruire tutto il tuo sito in maniera visuale! Dai uno sguardo al video in basso, ti innamorerai delle sue funzionalità in soli due minuti!
Per i miei progetti ho anche utilizzato un importante market nel settore, Themeforest.
Su Themeforest vengono venduti migliaia tra i migliori temi mai sviluppati!
Se può interessarti ti suggerisco due tra i miei temi preferiti, Avada ed Enfold; sono estremamente flessibili e per questo possono essere utilizzati in ogni contesto semplicemente importando i giusti contenuti demo.
Sto preparando una rubrica in cui scrivo delle recensioni sui temi che ritengo migliori rispetto agli altri, così potrai essere ancora più sicuro della scelta che stai facendo!
Se vuoi che il tuo blog WordPress abbia successo devi scrivere!
Immagino tu abbia tanto da raccontare!
Quindi iniziamo a vedere cosa dovrai tenere sott’occhio per farlo nel migliore dei modi.
Dovrai occuparti di:
- Articoli
- Pagine
- Categorie
- Tag
Una pagina è un contenuto a se stante, un esempio è la pagina “About Salvatore” in cui parlo di me.
Una categoria è un argomento generico che farà da contenitore per tutti quei contenuti che trattano di tale argomento.
I tag sono semplici concetti che permettono di raccogliere contenuti da più categorie.
Un esempio di articolo invece è questo che stai leggendo:
- Può essere di 10 parole o di 1000+
- Ha un titolo
- È contenuto in una o più categorie
- È caratterizzato da dei tag
Quando scriverai un articolo o una pagina avrai bisogno di inserire delle immagini o altri contenuti multimediali, potrai farlo direttamente dall’editor di testo.
Potrai poi rivedere tutti i contenuti multimediali utilizzati nel tuo blog nella sezione Media.
Infine ci sono i commenti.
Un blog WordPress ti permette di scegliere se dare o meno la possibilità ai tuoi visitatori di commentare le tue pagine o i tuoi articoli (puoi disattivare questa opzione anche per una pagina o un articolo specifico).
In caso i commenti siano attivi saranno raggruppati nella sezione Commenti dove potrai gestirli, modificarli o eliminarli.
Il tuo blog WordPress ha bisogno di maggiori funzionalità!
Plugin? Ma cos’è un plugin?
Un plugin è una funzione aggiuntiva che dai al tuo blog WordPress.
La gestione è simile ai temi, vai nella sezione Plugin e trovi i vari plugin installati; cliccando su Aggiungi Nuovo potrai aggiungerne di nuovi dai consigliati WordPress oppure scaricarne alcuni online (gratis o a pagamento) e installarli.
Vedrai che appena avrai dimestichezza inizierai a farne un uso spropositato probabilmente.
Ricordati di installare solo plugin aggiornati e di cui davvero hai bisogno altrimenti danneggerai le performance del tuo blog!
Ci sono alcuni plugin gratuiti che devi assolutamente installare:
- Akismet: Per gestire automaticamente spam nei commenti
- Contact Form 7: Per creare semplici moduli di contatto da inserire ovunque nel tuo blog
- Yoast SEO: Per gestire la SEO (Search Engine Optimization) del tuo blog WordPress
- W3 Total Cache: Per gestire la cache con lo scopo di avere una velocità di caricamento maggiore
- AMP: Per gestire la novità di Google, Accelerated Mobile Pages
Anche qui mi prendo la libertà di darti un consiglio: come ti ho detto nel piano annuale ElegantThemes ti mette a disposizione i suoi 3 plugin che sono praticamente i migliori sul mercato per le possibilità che offrono:
- Monarch: una perfetta integrazione dei social nel tuo blog wordpress, come puoi vedere sul mio blog permettono di gestire la condivisione di articoli o pagine su tutti i social, inoltre forniscono widget e shortcode per dare la possibilità di seguirti (inserisco i pulsanti qui così puoi seguirmi!)
- Bloom: per raccogliere iscritti alla tua Email List, un esempio è quello che spero tu abbia compilato per ottenere gratuitamente la mia checklist per la creazione di un blog WordPress!
- Divi Builder: la perfetta integrazione col tema Divi ma anche con qualsiasi altro tema per una costruzione visuale delle pagine o degli articoli!
Ho scritto 2300+ parole per darti la miglior guida aggiornata su WordPress in maniera totalmente gratuita. Aiutami consigliandola ai tuoi amici, pubblicala sui social con la barra a sinistra o con i pulsanti al termine dell’articolo e usa i seguenti pulsanti per seguirmi!
Nel tuo blog WordPress la sicurezza ha la priorità!
Come visto in precedenza, puoi dare la possibilità a chiunque di registrarsi oppure creare tu degli account per altri utenti.
Tutto ciò è possibile ovviamente dalla sezione Utenti di WordPress.
Ma una volta aggiunti nuovi utenti ricordati di assegnare precisamente i ruoli per fare in modo da non mettere a rischio la tua opera, non nominare chiunque Amministratore.
Dato che si tratta di un argomento più che importante, scriverò un articolo completo sulla gestione della sicurezza nel tuo blog WordPress!
Guide WordPress avanzate
Penso la guida sia già abbastanza lunga e tu abbia molto materiale su cui lavorare, inoltre se hai appena creato il tuo blog WordPress ti consiglio di prendere dimestichezza con quanto detto fin’ora.
Ciò non significa che mi limiterò a ciò che hai letto, la guida WordPress sarà aggiornata con eventuali modifiche nel tempo ed inoltre integrerò nuovi argomenti creando articoli appositi e raccogliendoli qui.
Ci saranno guide complete, consigli e recensioni su:
- plugin
- temi
- configurazioni
Vi chiedo ancora di pubblicare questa lunga guida e seguirmi, resterò disponibile per ogni problema nei commenti!
Lascia un commento