Hai disegnato il tuo sito web, hai scelto colori stupendi e una tipografia da paura e sogni di vedere finalmente online il tuo progetto esattamente come l’hai pensato.
Adesso devi solo crearlo, ma come?
Infondo fino ad ora abbiamo parlato semplicemente di WordPress con temi e plugin preconfezionati.
Ultimo aggiornamento: 28 Giugno 2018
Indice dei contenuti
Devi sapere che ci sono altri mille modi per creare un sito web, molto più innovativi e produttivi, ti elenco quelli che reputo più validi:
Come creare un sito web statico?
Ti serviranno pazienza e dedizione.
Non basterà prendere un editor di testo e fare un po’ di copia-incolla per ottenere il tuo sito web dal design stratosferico!
Devi studiare ovviamente i linguaggi più utilizzati nel settore: HTML5, CSS3, JavaScript.
Iniziamo con due classici, se sei un appassionato avrai già visto questi due libri.
I libri di Jon Duckett sono ormai uno standard del settore, tantissimi iniziano con questi due libri e finiscono con l’averli sempre sulla scrivania accanto a loro per poterli usare nel momento del bisogno (e fidatevi saranno tanti).
Sono due dei pochi libri che davvero ti permettono di avere risultati, ma solo con una partecipazione attiva quando il libro lo richiede: non puoi pretendere di imparare tutto leggendo un manuale del genere sul letto in maniera distratta.
Vi linko amazon per l’acquisto delle versioni italiane, il terzo invece è un bundle con entrambi i manuali in inglese ma con un risparmio di circa 20€.
L’acquisto di questi libri è uno dei pochissimi che vi consiglio davvero se volete imparare!
Ora vediamo qualche risorsa gratuita:
Impegnandoti, con queste risorse puoi avere ottimi risultati ma te lo consiglio solo se hai voglia di imparare e necessiti davvero di conoscere i linguaggi.
Se sarete in molti che preferiscono crearsi il proprio sito web a mano potremmo approfondire questa tipologia di creazione con risorse avanzate, consigli specifici e spiegazioni complete.
Cerco di fornire i migliori contenuti aggiornati al 2018 in maniera totalmente gratuita. Aiutami consigliando il blog ai tuoi amici, pubblica l’articolo sui social con la barra a sinistra o con i pulsanti al termine dell’articolo e usa i seguenti pulsanti per seguirmi!
Medium, concentrati sul testo
Molte persone hanno un blog in cui parlano della propria vita, di proprie storie o comunque testi propri.
Se sei uno scrittore non penso che ti interessi in particolar modo imparare a gestire il sito web, le performance e il SEO anzi ti perdi in sigle che per te sono prive di senso ed è più che normale.
Medium viene in tuo aiuto!
Avrai un tuo spazio, il tuo blog personalizzato ma sempre con uno stile minimal, in cui non sprecherai il tuo tempo su mille fattori tecnici ma potrai concentrarti su quello che è il tuo vero obiettivo, scrivere contenuti di valore.
Da notare che per le stesse ragioni anche alcune realtà aziendali stanno tenendo il proprio blog su Medium piuttosto che sul proprio sito web.
Squarespace, il miglior website builder!
Si ultimamente mi sono innamorato di questo servizio, Squarespace.
Ti permette di creare il tuo sito web da zero, che sia esso un sito vetrina, un blog o un eCommerce.
Non ci sono plugin o estensioni come WordPress, tutto ciò che ti serve è lì che ti aspetta:
- È nativamente ottimizzato per il SEO
- Si occupano loro di migliorare le performance del sito web riducendo di molto i tempi di caricamento
- Funzionalità eCommerce avanzate
Scegli un template per iniziare e poi puoi stravolgerlo totalmente grazie ad un editor visivo che a mio parere è tra i migliori presenti sul web.
Se devi creare il tuo nuovo sito web io ti direi di farci un giro e valutare con i tuoi occhi, dai uno sguardo a tutte le sue funzionalità.
Cerco di fornire i migliori contenuti aggiornati al 2018 in maniera totalmente gratuita. Aiutami consigliando il blog ai tuoi amici, pubblica l’articolo sui social con la barra a sinistra o con i pulsanti al termine dell’articolo e usa i seguenti pulsanti per seguirmi!
WordPress: tema custom, Divi Theme ed Elementor
Se vuoi utilizzare WordPress per gestire il tuo sito web senza usare dei temi preconfezionati puoi creare il tuo tema custom ma oltre ai linguaggi di cui abbiamo già parlato ti servirà conoscere PHP e il WordPress Codex, una sorta di manuale che ti spiegherà passo passo come creare temi o plugin custom per WordPress.
Divi Theme è un tema sviluppato da ElegantThemes che viene venduto con un plugin chiamato Divi Builder: questa accoppiata ci permette di andare a creare pagine web in modalità visuale e gestire tutti i vari fattori estetici per ogni componente messo a disposizione.
Elementor invece è un plugin a parer mio più completo di Divi:
- Template Builder: puoi creare elementi da inserire nel template di ogni pagina come header e footer, impostare dove visualizzare un determinato header piuttosto che un altro stabilendo delle eccezioni
- Blog Post Builder: puoi impostare precisamente tutta la pagina in cui viene visualizzato un articolo
Queste sono solo poche tra le caratteristiche che trovo più utili.
C’è chi sostiene fermamente che usare servizi come Divi Theme o Elementor diano come risultato siti web di fascia bassa, poco performanti e con tanto codice spazzatura.
Parlando della mia esperienza vi assicuro che se volete utilizzare uno di questi strumenti allora vi conviene scegliere quale usare, studiarlo da cima a fondo e poi utilizzarlo sempre.
Mi piace cercare workflow sempre più produttivi quindi ho provato varie opzioni e vi dico che nessuna delle tre, a parer mio, è la migliore:
- Per creare un tema ci vogliono conoscenze e tanto tempo, se devi vendere un sito del genere dovresti chiedere più di quanto molti sarebbero disposti a darti
- I page builder sono bellissimi quando li vedi nei video altrui, ma quando li usi presentano mille problemi, devi ripetere continuamente passaggi uguali, perdi tantissimo tempo per avere il risultato ricercato e spesso non è quello che davvero volevi (credimi dopo un po’ diventa frustrante e rimpiangi il codice)
Il tuo eCommerce con Shopify
Shopify nell’ultimo anno ha avuto un BOOM, è il miglior modo per gestire un’attività commerciale (online e non)!
Vediamo qualche funzionalità:
- Crei il tuo eCommerce comodamente, con un blog collegato magari per parlare della tua attività e farti pubblicità
- Non hai bisogno di mille piattaforme diverse: dalla tua dashboard puoi gestire i prodotti, gli ordini (online e offline), marketing, remarketing, email marketing
- Puoi vendere lo stesso prodotto, pubblicandolo una sola volta, in mille posti diversi: Facebook Shop, Instagram Shopping, notifiche via Messenger di prodotti e ordini, Google Shop e ancora altri
- Risolvi il problema del negozio fisico e di quello online: con una quota aggiuntiva Shopify ti permette di gestire il tuo negozio fisico, scegliere quali prodotti sono venduti online e quali fisicamente, in caso di prodotti condivisi si occupa del magazzino e permette di gestire i pagamenti segnalando tutto all’interno della tua dashboard
Anche in questo caso, se devi creare un eCommerce, vai a dare uno sguardo alle possibilità che Shopify ti offre.
Cerco di fornire i migliori contenuti aggiornati al 2018 in maniera totalmente gratuita. Aiutami consigliando il blog ai tuoi amici, pubblica l’articolo sui social con la barra a sinistra o con i pulsanti al termine dell’articolo e usa i seguenti pulsanti per seguirmi!
BONUS: Webflow
Webflow si definisce come “Responsive web design tool, CMS and hosting platform” e penso sia seriamente il migliore in tutto.
È la miglior piattaforma di design, è estremamente semplice costruire il proprio design dopo aver preso un pò di confidenza con la piattaforma.
Creare contenuti è semplicissimo, le funzionalità di CMS ci permettono di creare collezioni con informazioni personalizzate e di assegnare ad ogni collezione una determinata tipologia di template.
Webflow limita l’utilizzo del suo prodotto con hosting esterni, infatti non vieta di acquistare hosting dal altri provider ma elimina le funzionalità di CMS che possono essere gestite solo sui loro server, per cui è consigliato acquistare il loro hosting che tra l’altro sono estremamente performanti.
Conclusioni
È difficile trarre delle conclusioni, non dipende solo da me la scelta della piattaforma da usare (ci sono le preferenze del cliente e soprattutto il budget).
Qui in Italia sembra che l’unico metodo per creare un sito web sia usare WordPress o servizi scadenti come Wix che non sto neanche qui a nominare ma fidatevi, non è così!
Ho avuto modo di parlare con web designer che lavorano in America, Gran Bretagna e Australia ed analizzando varie statistiche ho avuto modo capire che:
- WordPress ormai è stato superato da più servizi ma nonostante questo resta il CMS più utilizzato
- Squarespace è così conosciuto e reputato tra i migliori che in alcuni paesi sono i clienti a richiederlo
- In America (e anche il altre parti del mondo) Webflow spopola ed è lo standard, usato per prototipare e creare il sito web velocemente
Io sto cercando di spostare il mio lavoro su Squarespace e Shopify in base alle necessità del cliente, intanto miglioro con progetti personali le mie capacità con Webflow.
Lascia un commento